top of page

“La Democrazia del Futuro”: il nuovo laboratorio online di intelligenza artificiale

Aggiornamento: 24 ott



Come immagini la democrazia del futuro?


Riusciamo ancora a immaginare un mondo in cui la libertà non sia un privilegio, ma un diritto condiviso? O rischiamo di svegliarci in una società dove la tecnologia decide al posto nostro?

Viviamo in un tempo fragile, in cui guerre e regimi autoritari si riaffacciano sul nostro mondo.


Non è una provocazione, è il tema di questo nuovo corso sull’intelligenza artificiale che partirà il 28 ottobre 2025.


In questo laboratorio non imparerai solo a utilizzare le ultime tecnologie di I.A. per creare testi, immagini, video e musica, ma avrai una mission: realizzare un video di 90 secondi, interamente prodotto e montato con I.A, che rappresenterà la tua visione del mondo di domani. La Democrazia del Futuro è un laboratorio creativo e civile.


Se hai perso il primo incontro online del 21 ottobre, nel quale ho presentato il laboratorio, ho fatto una breve dimostrazione e ho risposto alle domande dei partecipanti, puoi guardarlo cliccando a questo link:


Se vuoi iscriverti al laboratorio che comincerà martedì 28 ottobre alle ore 21.00 online, clicca qui sotto:

La Democrazia del Futuro
€150.00
2 h
Prenota


Dettagli del laboratorio

Presentazione: 21 ottobre, ore 21.00

Online via Zoom


  • Data: 28 ottobre - 25 novembre, 2025

  • 5 incontri online da 2 ore (10 ore totali)

  • 1 volta a settimana, il martedì alle ore: 21.00-23.00

  • Posti limitati: max 10

  • Costo € 150


Il costo del corso non comprende l'abbonamento per 1 mese a ChatGPT Plus (€22) e a Gemini Pro (€22). Gli abbonamenti sono on-demand, posso essere disattivati e riattivati ogni volta che si desidera.


Non devi avere conoscenze tecniche per partecipare a questo laboratorio, basteranno la tua creatività e le tue idee.



FAQ

Qui trovi le risposte alle domande e ai dubbi più comuni. Se hai altre domande da porre, partecipa il 21 ottobre al primo incontro gratuito. Ci sarà una "Question time" dove ognuno potrà porre le proprie domande ed esporre i propri dubbi.


1. Cos’è il laboratorio “La Democrazia del Futuro”?

È un percorso online di 5 incontri dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di un progetto multimediale personale. Ogni partecipante realizzerà un video di 90 secondi interamente prodotto e montato con strumenti di AI, che rappresenti la propria visione della democrazia del futuro.


2. Chi può partecipare?

Il laboratorio è aperto a tutti, anche a chi non ha mai usato strumenti di intelligenza artificiale. Non sono richieste competenze tecniche: servono solo curiosità, creatività e voglia di mettersi in gioco.


3. Quando inizia il corso e come si svolge?

Il laboratorio si svolge online, su Zoom, dal 28 ottobre al 25 novembre 2025. Gli incontri si tengono ogni martedì dalle 21.00 alle 23.00 per un totale di 10 ore (5 moduli da 2 ore ciascuno).


4. In cosa consiste il primo incontro gratuito del 21 ottobre?

Il 21 ottobre alle ore 21.00 si terrà una lezione aperta e gratuita, durante la quale il docente presenterà il corso, illustrerà gli obiettivi, mostrerà esempi di progetti AI e farà alcune dimostrazioni dal vivo. Sarà anche possibile porre domande e chiarire qualsiasi dubbio prima dell’iscrizione. Se hai perso l'incontro puoi riguardarlo a questo link: https://youtu.be/N-nAGAd8DOM


5. E dopo il primo incontro?

Dopo la presentazione, chi vorrà potrà iscriversi al laboratorio completo tramite un link di iscrizione che verrà inviato via email a tutti i partecipanti dell’incontro gratuito.


6. Qual è il costo del laboratorio?

Il costo complessivo è di €150. L’importo non include gli eventuali abbonamenti a strumenti AI (ChatGPT Plus e Gemini Pro), che costano circa €22 ciascuno al mese e possono essere attivati e disattivati liberamente in qualsiasi momento.


7. Quante persone possono partecipare al laboratorio?

Il numero massimo di partecipanti è 10, per garantire un rapporto diretto con il docente e un percorso realmente personalizzato.


8. Che strumenti si utilizzeranno durante il laboratorio?

Durante le lezioni verranno utilizzate le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per la produzione di testi, immagini, video e musica. Gli strumenti specifici verranno mostrati e spiegati durante il corso, in modo graduale e guidato.


9. Serve avere abbonamenti o software particolari?

Non serve installare software complessi. Basterà disporre di una connessione stabile a Internet e di un computer o tablet. Gli strumenti AI principali funzionano direttamente da browser.


10. Qual è la struttura del corso?

Ogni lezione è divisa in due parti: una prima fase teorico-pratica, dove il docente introduce un nuovo strumento o concetto, e una seconda parte di esercitazioni live e discussione dei risultati. Tra una lezione e l’altra, i partecipanti proseguiranno autonomamente lo sviluppo del proprio progetto con revisioni online.


11. È previsto supporto tra una lezione e l’altra?

Sì. I partecipanti avranno accesso a uno spazio dedicato sul sito del docente, dove potranno ricevere revisioni, condividere i propri progressi e confrontarsi sugli esercizi e sul progetto.


12. Verranno fornite dispense o materiali di supporto?

Sì. Ogni iscritto riceverà schede operative, linee guida e istruzioni già pronte per guidare la IA durante le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione del proprio progetto.


13. Cosa imparerò concretamente?

Alla fine del laboratorio sarai in grado di:

  • dialogare in modo efficace con un’intelligenza artificiale;

  • utilizzare strumenti di AI per creare testi, immagini, video e musica;

  • strutturare un progetto multimediale completo partendo da un’idea;

  • raccontare temi complessi attraverso linguaggi visivi contemporanei.


14. Quali benefici offre questo laboratorio?

Oltre alle competenze tecniche, acquisirai un metodo di lavoro creativo, critico e consapevole. Il laboratorio stimola la riflessione sui temi civili e sociali, aiutandoti a sviluppare una narrazione personale sul futuro della democrazia.


15. È necessario avere conoscenze di fotografia, grafica o montaggio video?

No, non è necessario. Tutte le tecniche verranno spiegate passo passo, e gli strumenti AI utilizzati non richiedono esperienza pregressa.


16. Come sarà valutato il progetto finale?

Tutti i progetti saranno presentati durante l’ultimo incontro e valutati da una giuria composta dai partecipanti e dal docente. Il voto sarà espresso a maggioranza.


17. C’è un premio finale?

Sì. L’autore del progetto vincitore riceverà la partecipazione gratuita a un prossimo corso o laboratorio online condotto dal docente.


18. Cosa succede se non posso partecipare a un incontro?

Le lezioni saranno tutte registrate, potrai avere accesso ai contenuti delle lezioni liberamente e in qualsiasi momento durante tutto l'arco del laboratorio.


19. Perché partecipare al primo incontro gratuito?

Perché è il modo migliore per capire se il laboratorio fa per te. Potrai assistere a esempi reali, vedere una dimostrazione dal vivo, conoscere il docente e comprendere subito quanto l’AI possa diventare uno strumento creativo e umano al tempo stesso.

20. È prevista una certificazione al termine del corso completo?

Sì, i partecipanti che completano con successo il laboratorio riceveranno un attestato di partecipazione che attesta le competenze acquisite nell’utilizzo di strumenti multimediali della IA generativa.

21. Il workshop completo include esercitazioni pratiche?

Sì, il corso include numerose esercitazioni pratiche per familiarizzare con gli strumenti IA e il loro linguaggio. Ogni esercitazione è pensata per mettere in pratica ciò che viene spiegato e stimolare la creatività e l'apprendimento.

22. Come posso pagare il corso completo?

Puoi pagare il corso completo tramite PayPal, bonifico bancario o carta di credito. Riceverai le informazioni di pagamento dopo la lezione gratuita, qualora decidessi di iscriverti.


  • YouTube
  • Facebook
  • Instagram

Website, Pictures, Videos and Texts © 2025 Giorgio Cosulich de Pecine

All images and all contents on this website are protected worldwide by international copyright laws. Ask permission before using any content of this website. Please contact me for any further questions.

bottom of page