GIORGIO COSULICH DE PECINE
PHOTOGRAPHER
GIAPPONE
Da qualche anno sto portando avanti una serie di progetti realizzati unicamente con iPhone. Questo progetto, cominciato nel 2016 e ancora in fase di realizzazione, è un lungo viaggio a tappe (l'ultima delle quali nel 2019), una sorta di diario intimo per raccontare le peculiarità ma anche i contrasti culturali di un paese così lontano dall'immaginario occidentale.
L'utilizzo di uno smartphone mi ha consentito, senza rinunciare alla qualità espressiva e narrativa, un approccio più ravvicinato con persone, situazioni e luoghi, dandomi la possibilità di cogliere con immediatezza e leggerezza lo spirito quotidiano di un popolo che vive il contrasto tra i propri aspetti culturali tradizionali e quelli estemamente moderni.
In evidenza
Fotografie
DIETRO LE QUINTE
Video intervista su miei lavori da Pakistan e dall'Africa
Giorgio Cosulich, photographer, photographic, fotografico, workshop, documentary, photography, fotografo
ADDIS, THE URBAN REVOLUTION
Cosa succede se un paese è costretto a subire una modernizzazione repentina che rischia di compromettere le basi culturali e gli aspetti tradizionali della propria storia?

Addis Abeba da qualche anno sta subendo una vera e propria rivoluzione urbanistica e culturale. Questo progetto editoriale vuole mostrare lo scorrere della vita quotidiana di un popolo investito senza preavviso da un'ondata di rinnovamento che rischia di mettere a repentaglio l'identità culturale di un intero paese e indagare così sulle conseguenze generate da un progresso forzato.
Un libro di prossima uscita edito dalla casa editrice 14&15.
AFRICA EXPRESS
Un lungo viaggio a bordo di treni che quotidianamente corrono tra l'inizio e la fine di speranze individuali e collettive.

Ho percorso più di 10.000 km di treno in Africa, attraverso giungle, deserti, pianure, montagne e fiumi, seguendo le rotte migratorie di un popolo in perpetuo movimento, che ogni giorno si muove alla ricerca del proprio destino, per raccontare una storia dagli stereotipi di un'Africa miserabile e sofferente ma che, al contrario, vuole mostrare il volto dell'uomo comune.
Queste immagini rappresentano una minima parte del lavoro svolto in anni di lavoro, durante i quali ho cercato di raccogliere le testimonianze di molti dei viaggiatori che lungo il cammino ho incontrato.
NEW YORK STORIES
Un diario per immagini degli anni di permanenza a New York

Mi sono trasferito a New York nel novembre 1995, praticamente un ragazzo, per inseguire un sogno e sentirtmi parte di quella grande città. Ho trascorso 5 anni a New York. All'inizio ho trovato impiego al PIER59 Studios come assistente fotografo di moda, poi col ho cominciato a lavorare come fotoreporter freelance collaborando con agenzie fotografiche e magazine americani. E' stato uno dei più intensi periodi della mia vita, alla ricerca e alla scoperta continua di fotografia spensierata e vissuta in modo romantico. È stato uno dei periodi belli della mia formazione professionale. Ho vissuto in perenne compagnia della mia macchina fotografica, una Nikon FE nera regalatami da mio padre ed un obiettivo grandangolare da 24 mm. Il mio unico interesse è stato di scattare fotografie per raccontare la vita della città durante le lunghissime camminate. Non importava cosa o dove, l'unica cosa che per me contava era seguire le mie emozioni, alimentando il mio desiderio continuo di nuove scoperte.
Video in evidenza
Mostre in evidenza
IMMAGINARIO GIAPPONESE
Roma 2019

Immaginario Giapponese | Mostra fotografica presso la galleria di Doozo, in via Palermo 51/53 a Roma. Dal 30 Maggio al 30 Luglio 2019.
Diario fotografico di Giorgio Cosulich de Pecine e Giulio Napolitano dedicato al Giappone di oggi e realizzato interamente con iPhone, che racconta un immaginario fatto di reminiscenze, di contrasti e di soprese, che i due fotografi colgono nella spontaneità della vita quotidiana. Armati solo di un telefono cellulare – mezzo d’elezione dei due fotografi, che da anni hanno fatto dell’immediatezza e della discrezione dello strumento un valore aggiunto per la loro ricerca - mimetizzati nel flusso dei turisti, identici in tutto e per tutto ai milioni di altri in cerca di una bella immagine, di una foto ricordo, di una fugace testimonianza visiva, si sono confusi nella folla per le strade di Tokyo, Osaka, Nara, Hiroshima, Kyoto.
UN BAGAGLIO LEGGERO
Tokyo 2019
Un Bagaglio Leggero | La mostra, esposta presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, raccoglie le immagini scatatte in varie città del Giappone da Giorgio Cosulich de Pecine e Giulio Napolitano. La peculiarità principale sta nel fatto che i due fotografi, lasciate a casa le macchine fotografiche da professionisti, hanno scattato queste immagini con i loro iPhones. Non nuovi a questo genere di esperimenti, hanno avuto un approccio da semplici viaggiatori, liberi da un atteggiamento e da un'ingombrante attrezzatura da professionisti per lasciarsi cogliere con maggior leggerezza dagli aspetti umani e culturali di un mondo totalmente diverso e nuovo, senza però rinunciare alla qualità espressiva e narrativa delle immagini stesse. La mostra costituisce la prima parte di un progetto più ampio e tutt'ora in fieri sul Giappone.
Libri
.jpg)
AFRICA EXPRESS
Ed. Postcart, 2012
Fotografie e Testi: Giorgio Cosulich de Pecine
Con una storia di Cristina Ali Fatah
Formato: 17x24,5 cm
Pag.136, colore
Prezzo € 30.00
Un viaggio di 10 mila km a bordo dei treni africani, lungo alcune rotte migratore interne al continente per raccontare le storie di persone in perpetua ricerca del proprio destino. Un libro che vuole rimanere lontano dagli stereotipi di un'Africa sofferente ma al contrario vuole mostrare il volto dell'uomo comune.
Un progetto durato 10 anni (2002-2012), dal primo scatto alla pubbliicazione del libro con la casa editrice Postcart.
Acquista il libro: